Homegrown Coffee Bar

Website about history and memories of life

Old Italian

Venezia – La città sostiene i suoi milioni di pali: un segreto millenario .IT

Venezia – La città sostiene i suoi milioni di pali: un segreto millenario

Venezia è una meravigliosa beatitudine tra cielo e acqua, una città che non può non stupire il visitatore e lo studioso. Fondata ufficialmente il 25 marzo 421, quando fu costruita la prima chiesa di San Giacomo sull’Isola di Rialto, Venezia non trovò la sua pietra o il suo cemento nei suoi milioni di pali di legno piantati nelle profondità della laguna. Questo straordinario sistema, frutto di ingegno e necessità, trasformò una tavolozza nella città più affascinante e duratura del mondo. Gli alberi utilizzati, soprani, querce e larici, provengono dalle foreste dell’Italia settentrionale, della Slovenia e dei Balcani. Una volta immersi nell’acqua salata e protetti dai pesci, questi tronchi non marcivano ma si indurivano, fino a diventare simili alla pietra. Ecco perché monumenti come il Campanile di San Marco, la Basilica della Salvezza o il Ponte di Rialto possono essere registrati al secondo: il Rialto, ad esempio, costa circa 14.000 sterline, si trova tra la Basilica di San Marco e sostiene più di 10.000 tronchi d’albero.

La città nacque come rifugio: nel V secolo, quando le invasioni dei Visigoti e degli Unti devastarono la terraferma, la popolazione si concentrò sulle rive della laguna. L’acqua bassa e l’isola fantasiosa offrirono una protezione naturale, e fu all’inizio che fu sola a sperimentare, insomma, una nuova, dolce e unica forma di civiltà. Negli ultimi anni, Venezia ha scoperto una potenza marinara, la Croazia dei commerci tra Oriente e Occidente, regalandoci palazzi meravigliosi affacciati sul Canal Grande, il quale in origine non era un’antica via fluviale.

L’architettura veneziana ha esigenze particolari: mattoni leggeri per le pareti, pietra d’Istria per i dettagli e le fondamenta, materiali accuratamente selezionati per resistere al sugo e al ritmo. I palazzi del Canal Grande sono diventati i celebri capostipiti dell’impresa, che hanno la funzione commerciale, a testimonianza della vocazione commerciale della città. Non mancano gli esempi rinascimentali e barocchi che, con cupole, logge e facciate decorate, hanno reso Venezia un simbolo dell’arte italiana.

La mia vita è sempre stata sobria sull’acqua. Oggi Venezia si trova ad affrontare il problema dell’acqua alta e dell’Innalzamento del Livello del Mare. La città viene evacuata di circa 15 centimetri all’ultimo secondo a causa dello stato dell’acqua e dei movimenti naturali del terreno. Le maree eccezionali del 1966 e del 2019 dimostrano la fragilità del loro equilibrio. Per proteggere Venezia, è stato costruito il sistema MOSE, un sistema di 78 parapetti mobili in grado di isolare la laguna dal Mar Adriatico durante le alte maree. Questo progetto, tanto grandioso quanto controverso, è stato risolto a causa del suo impatto ambientale, ma rappresenta una delle soluzioni pratiche al rischio dell’investimento.

Nonostante le sue sfide, Venezia è un gioco che attrae milioni di visitatori ogni anno. Dal 1987 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e continua a essere un simbolo di resilienza e bellezza. Passeggiate per le calli, attraversate i ponti, ammirate i palazzi sull’acqua e sperimentate qualcosa che non vi interessa. Ogni pietra e ogni canale raccontano una storia millenaria, una storia di umanità, di adattamento e armonia con la natura. Venezia non è solo una città; è un messaggio eterno: il degrado che, anche nelle condizioni più improbabili, l’uomo può rendere immortale.

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published. Required fields are marked *